A proposito di femminicidio
DATI STATISTICI SUL FEMMINICIDIO IN ITALIA DAL 2005 AL 2013 Il termine femminicidio si riferisce a tutti quei casi di omicidio in cui una donna viene uccisa da un uomo per motivi relativi alla sua identità di genere cioè di regola in relazione al fatto che la medesima è o è stata la moglie o in relazione sentimentale con l'autore del delitto, ovvero il medesimo autore presumeva che la vittima dovesse iniziare o continuare la relazione. Solo da pochi anni in Italia c'è una percezione di questo problema sociale e se ne parla. Esiste una oggettiva difficoltà di rilevare il fenomeno e la sua diffusione, anche perchè a livello istituzionale non vengono raccolti i dati in modo sistematico. Dal 2005 i Centri antiviolenza raccolgono i dati delle donne uccise attraverso i casi riportati dalla stampa. I dati che citiamo li abbiamo rilevati dalla documentazione ufficiale prodotta dalla CASA DELLE DONNE di BOLOGNA che ogni anno aggiorna la lunga lista delle vittime della violenza domestica effettuando una indagine sulla stampa nazionale e locale con un lungo lavoro di rilevazione dati e metodologie di studi. Nel documento dettagliato denuncia che i femminicidi compiuti in tutta la nostra Penisola dal 2005 al 2011 sono stati 890. Nel 2012 sono stati 124 mentre e nel 2013 QUASI OGNI DUE GIORNI SI E' REGISTRATO UN FEMMINICIDIO, sono 93 dall'inizio dell'anno (dati al 30 agosto 2013). Dati del rapporto:
La lista delle donne uccise è sempre più lunga e spaventosa. Si tratta di un fenomeno che si conferma in costante crescita e che ha già raggiunto dimensioni che dovrebbero preoccupare. Senza considerare che i dati sono sicuramente sottostimati perchè accade di frequente che si risolvano casi di donne scomparse a distanza di anni. Le istituzioni dovrebbero condurre rilevazioni periodiche e ufficiali dei dati sui femminicidi valendosi di tutte le fonti disponibili e studiando altresì i casi e i contesti in cui esse avvengono. Solo studiando il fenomeno in modo approfondito si può in futuro valutare la situazione di rischio della donna coinvolta prima che sia troppo tardi. Rozzano, 25 novembre 2013 | Femminicidio. Molte storie di donne in una parola di Emanuela Borzacchiello e Valeria Galanti Le origini della parola femminicidio: |