Come riconoscere la violenza
La violenza maschile sulle donne assume molteplici forme e modalità, sebbene la violenza fisica sia la più facile da riconoscere. Non esiste un profilo della donna-tipo che subisce violenza. In questa pagina a cura della rete dei nazionale dei centri antiviolenza (DiRE) è descritto in modo chiaro e sintetico quali sono le forme di violenza e come funziona il meccanismo della violenza Mentre qui sono disponibili i dati delle rilevazioni dei Centri I giovani e la violenza di genere "Il dispositivo della puttana": una breve riflessione a margine di un laboratorio didattico in contrasto alla violenza di genere, svoltosi in 11 classi di terza media a Cernusco s/N nel 2013. Qui si riportano alcune considerazioni di ragazzi e ragazze intorno all'uso frequente di questo insulto tra loro. | Violenza di genere. Una bibliografia ragionata A cura del Centro documentazione donna di Modena Sfoglia il pdf Questa bibliografia ragionata, a cura del Centro documentazione donna, è stata realizzata nell’ambito del progetto “Le parole per (non) dirla. Iniziative di sensibilizzazione e prevenzione della violenza contro le donne”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e con il patrocinio di: Ministro per l’Integrazione, Provincia e Comune di Modena. Una bibliografia ragionata che vuole essere uno strumento agevole di consultazione per indicare a studenti/esse, ricercatori/trici, operatori/trici professionali, ma anche a semplici lettori e lettrici, non solo quei volumi che rappresentano una pietra miliare della materia di studio in esame, ma anche percorsi interessanti e proposte stimolanti in un’ottica di completezza, pur senza la pretesa di esaustività. I testi a cura di Natascia Corsini, sono aggiornati e chiusi a dicembre 2013. La bibliografia è così strutturata · Contesto giuridico-legislativo · Dossier e Indagini statistiche · L’esperienza dei Centri Antiviolenza · Esperienze e percorsi sul versante maschile · Aspetti medico-legali, medico-sanitari e psicologici · Aspetti culturali della violenza · Prospettiva storica, antropologica e sociologica · La riflessione maschile in Italia: men's studies, genere e storia · Guerra e violenza di genere · Violenza – Tratta – Prostituzione – MGF · Violenza, Comunicazione e Formazione · Testimonianze – Racconti di vita – Storie vere – Inchieste e Reportage · Violenza – Letteratura – Narrativa · Altri linguaggi: arte, fotografia, cinema, teatro, video · Rassegna cinematografica e documentaria sulla violenza · Rassegna teatrale sulla violenza · Mostre: fotografiche, documentarie, multimediali · Sitografia |