convegno organizzato da Associazione Lule, Comune di Pieve Emanuele ed Associazione Poliziotti Italiani 23 Febbraio 2016 - Ore 09:30/13:00 Presso Sala Consiliare - Via Viquarterio, 1 Comune di Pieve Emanuele (MI) Ingresso libero Un convegno per discutere del fenomeno della tratta e della prostituzione, tra tutela delle vittime e lotta al racket, con un'ampia panoramica sulle normative e soluzioni adottate negli altri paesi europei. Si segnala che sono stati chiesti i crediti formativi per Avvocati e Giornalisti. Inoltre la Polizia di Stato ha riconosciuto l'evento come aggiornamento professionale art. 10 Accordo Nazionale Quadro. Un evento realizzato con la partecipazione di Osservatorio Mafie Sud Milano; Associazione Donne Giuriste Italia – Sezione Milano; Distretto Sociale 6 ASL MI 2; Ufficio di Piano, ambito territoriale Distretto 7 PROGRAMMA Ore 09.30 Accoglienza e registrazione Ore 10.00 Apertura lavori a cura di Paola Battaglia - Presidentessa Assemblea dei Sindaci del Distretto Sociale 6 e Assessora Pari Opportunità e Politiche Sociali del Comune di Pieve Emanuele; Saluti di Fiorella Imprenti - Coord. Tavolo Tratta di Città Metropolitana e Stefania Busnari - Rappresentante Assemblea dei Sindaci del Distretto Sociale 7 - Marzia Gotti - Associazione LULE "Aspetti fenomenologici delle donne vittime di tratta e sfruttamento" - Antonio Mancino - Squadra Mobile II° Sez. Milano, Polizia di Stato "Contrasto alla criminalità organizzata. Attività investigativa" Coffee break - Claudia Formenti e Laurenzia Ferraris - Centro Malattie Trasmissibili Sessualmente, ATS Milano "Aspetti epidemiologici" - Roberta Roselli - Associazione Donne Giuriste di Milano "La tratta e lo sfruttamento: la normativa interna, gli strumenti nazionali e transnazionali" - Marzia Gotti - Associazione LULE "Modelli europei a confronto" - Susanna Galli - Città Metropolitana "Politiche italiane e territoriali. Le nuove prospettive" In chiusura dibattito Ore 13.00 Buffet |