PERCORSO DI BUSINESS COACHING
AFOL SUD MILANO, NEL CONTESTO DEL PROGETTO "INTRECCI" PROPONE Strategie, metodi e modelli di autoimprenditorialità Il contesto dell’intervento formativo Le trasformazioni in atto nel sistema economico, produttivo e lavorativo richiedono ad ognuno di adattarsi e affrontare il cambiamento, piuttosto che subirlo, in particolare a chi vuole realizzare pienamente la propria vita professionale sono richieste Autonomia, Iniziativa, Imprenditorialità, abilità di Selfmanagement e Selfmarketing. I destinatari Il percorso è rivolto alle donne che intendono approcciare il mondo del lavoro con motivazioni e strumenti tipici del lavoro intraprendente. E’ destinato a chi desidera lavorare in modo autonomo, per desiderio o per bisogno, aspiranti imprenditori, chi possiede un’idea di impresa e ha bisogno di informazioni e supporto per non sbagliare, tutti coloro che vogliono acquisire autonomia e indipendenza nella loro sfera professionale. Metodologia Al termine del percorso ogni partecipante sarà in grado di: - valutare la fattibilità di un progetto di impresa avendo acquisito gli strumenti che consentono di determinare i fattori critici di successo di un business - gestire direttamente e autonomamente tutte le fasi dello start up di nuove iniziative imprenditoriali avendo acquisito conoscenze specifiche e svolto esercitazioni pratiche - elaborare un piano d’impresa, avendo a disposizione gli strumenti e le metodologie che occorrono per redigere in totale autonomia un business plan - reperire le fonti informative più autorevoli per individuare le opportunità di finanziamento di nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo - scegliere la forma giuridica più appropriata per iniziare a dare vita al proprio business - decidere le modalità più opportune per elaborare un proprio piano di marketing personalizzato per la promozione dei propri prodotti e servizi Programma (30 ore) Assessment individuale: individuazione degli obiettivi Matching tra le competenze possedute e quelle desiderate Test di autovalutazione: analisi di propensioni e attitudini Case histories: individuazione di modelli e best practises Caratteristiche e competenze del lavoratore intraprendente Autonomia e decisione: superare l’esitazione iniziale Promuoversi e valorizzarsi: vincere il dubbio rafforzando l’autostima personale Comunicare efficacemente: il socialmediamarketing per i lavoratori intraprendenti Le tipologie prevalenti delle apiranti inmprenditrici Le critiche: mettersi in proprio come risopsta alla perdita del lavoro Le realiste: il passaggio graduale dal lavoro dipendente al lavoro autonomo Le sognatrici: le opportunità e le minacce dell’imprenditoria giovanile Cosa occorre sapere prima di cominciare L’accesso al credito: come funzionano le banche e dove si trovano i finanziamenti Le forme societarie: come tutelarsi e prevenire i rischi d’impresa L’idea imprenditoriale: definizione e caratteristiche del proprio business Effettuare analisi di mercato e della concorrenza La segmentazione: aspetti metodologici e interpretativi Posizionamento del brand: strategie e mappe percettive Principali fonti di dati per le analisi di mercato Elaborare un piano di marketing Principali tipologie di piano: strategico, operativo, corporate, di prodotto, di lancio Analisi dello scenario competitivo: il posizionamento della concorrenza Presentare con successo il piano di marketing: definizione di obiettivi e risorse Redigere un Business Plan Schema qualitativo e quantitativo nella costruzione di un Business Plan Struttura e management del processo di redazione Il calcolo del Break Even Point Il piano economico finanziario Modelli di successo e strumenti operativi Presentazione di case histories Guida pratica all’utilizzo dei principali applicativi informatici Conclusioni Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia - 2015” |